Premier Padel Milano 2025: programma e novità
Il grande padel mondiale torna all’Allianz Cloud: dal 6 al 12 ottobre 2025 appuntamento con l’Oysho Milano Premier Padel P1
Dal 6 al 12 ottobre 2025 Milano torna a ospitare il Premier Padel P1, uno degli appuntamenti sportivi più importanti del padel internazionale. L’Allianz Cloud di Milano accoglierà i migliori giocatori e le migliori giocatrici del ranking FIP, offrendo al pubblico una settimana di sfide spettacolari. Il torneo fa parte del circuito professionistico Premier Padel, promosso dalla Federazione Internazionale di Padel (FIP) e sostenuto da Qatar Sports Investments, dalla Professional Players Association e dalla International Padel Players Association.
Fin dalla sua prima edizione, nel 2022, il Milano P1 si è distinto per l’altissimo livello tecnico-agonistico e l’esperienza immersiva offerta agli spettatori. Nel 2024 ha battuto ogni record, con oltre 32.000 persone presenti e le vittorie memorabili di Arturo Coello e Agustín Tapia nella categoria maschile e di Gemma Triay Pons e Claudia Fernandez Sanchez in quella femminile. Quest’anno l’attesa è ancora maggiore: il pubblico potrà assistere a nuove sfide tra i migliori atleti del padel internazionale, vivendo un’esperienza unica e coinvolgente, con il padel mondiale ai massimi livelli.
Scopriamo di più sull’evento e sulle partite in programma!
Milano Premier Padel P1: il calendario dei match
Il programma del’Oysho Milano Premier Padel P1 prevede una settimana intera di padel di altissimo livello, con un calendario fitto di incontri che accompagneranno il pubblico dalle prime fasi eliminatorie fino alle finali.
Lunedì 6 ottobre il torneo si apre con la prima giornata del primo turno, che vedrà succedersi quattro match a partire dalle ore 9:00 del mattino.
Martedì 7 e mercoledì 8 ottobre si prosegue con il completamento del primo e secondo turno, con incontri che iniziano dalle 9:30 al mattino e tre match in programma la sera, non prima delle 18:00.
Giovedì 9 ottobre sarà la volta degli ottavi di finale con quattro incontri in mattinata e altri tre nella sessione serale.
Venerdì 10 ottobre spazio ai quarti di finale, con match dalle 9:00 e proseguimento in serata dalle 18:00.
Sabato 11 ottobre andranno invece in scena le semifinali, sia maschili che femminili: due incontri nel pomeriggio (dalle 14:00) e due nella sessione serale (non prima delle 19:00). Domenica 12 ottobre il campo centrale dell’Allianz Cloud ospiterà le finalissime: la finale femminile alle ore 16:30 e la finale maschile non prima delle 18:00.
Per consultare il calendario ufficiale aggiornato con eventuali variazioni e dettagli sulle coppie in campo, sarà possibile visitare il sito ufficiale di Premier Padel che pubblicherà tutte le informazioni in tempo reale.
Dove acquistare i biglietti di Premier Padel Milano 2025?
I biglietti di Premier Padel Milano 2025 sono già disponibili su Ticketone e sul sito ufficiale dell’evento. I biglietti sono divisi per sessione di gioco: un’unica sessione per lunedì 6 ottobre (giorno inaugurale) e per domenica 12 ottobre (finali maschili e femminili), oppure sessione mattutina o serale per le giornate che vanno da martedì 7 a sabato 11 ottobre.
Grazie alla tecnologia YourSeats360, sviluppata da NSA Group, che consente di visualizzare in anteprima la prospettiva reale del campo dal posto selezionato, già in fase di acquisto sarà possibile esplorare virtualmente gli spalti dell’Allianz Cloud e individuare l’angolazione perfetta per non perdersi neanche un dettaglio dei match. A questo si aggiunge un vantaggio speciale per i tesserati FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel), che potranno usufruire di uno sconto del 20% sui ticket.
Anche quest’anno sarà disponibile l’app ufficiale di Milano Premier Padel P1, scaricabile da App Store e Google Play Store, che già nella scorsa edizione ha riscosso grande successo grazie a un’esperienza interattiva e coinvolgente. La versione aggiornata dell’app non solo permette di avere a portata di mano tutte le informazioni utili sul torneo, ma offre anche funzionalità esclusive, tra cui la possibilità di accedere a promozioni dedicate, interagire in tempo reale con l’evento e riservate a un numero limitato di fan. Un modo in più per rendere la propria esperienza al Premier Padel Milano davvero completa.
Dove vedere il Premier Padel Milano P1
Il grande spettacolo dell’Oysho Milano Premier Padel P1 sarà accessibile non solo dal vivo, ma anche in diretta televisiva e streaming grazie a una copertura mediatica globale. Gli appassionati che non potranno essere presenti in arena avranno diverse opzioni per seguire i match. A partire dai quarti di finale (10 ottobre) fino alle finali maschile e femminile (12 ottobre), tutte le partite saranno trasmesse in esclusiva su Red Bull TV, piattaforma gratuita disponibile su smartphone, tablet, smart TV e PC, semplicemente scaricando l’app ufficiale.
Per i turni precedenti, dal primo turno agli ottavi di finale, i match saranno invece disponibili in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale di Premier Padel, offrendo così a tutti i fan un accesso immediato e gratuito al torneo fin dalle prime battute.
Oltre a queste piattaforme dedicate, il Premier Padel Tour 2025 gode di una copertura televisiva ampia e strutturata grazie alla partnership con Sky Sport, che rappresenta il principale punto di riferimento per il pubblico italiano. I match più importanti saranno trasmessi su Sky Sport Tennis (canale 203), oltre che su Sky Sport Arena (204) e Sky Sport Max (206), canali inclusi nel pacchetto Sky Sport. In streaming, tutta la programmazione sarà disponibile su NOW, la piattaforma on demand di Sky che consente di seguire gli eventi sportivi da qualsiasi dispositivo.
A completare l’offerta c’è Premier Padel TV, la piattaforma ufficiale del circuito, che trasmette tutti i tornei di categoria Major e P1, dando agli spettatori la possibilità di non perdere alcuna tappa del tour. La piattaforma consente inoltre di personalizzare l’esperienza scegliendo la telecronaca in italiano.