padel-gioco

Come si gioca a padel: regole base e consigli utili per iniziare

Tutte le regole da sapere per iniziare a giocare a padel

Il padel è un gioco per molti aspetti simile al tennis, ma con alcune fondamentali differenze. Come nel tennis, infatti, il campo è diviso da una rete, ma nel padel la superficie di gioco è più piccola e i quattro lati del campo sono delimitati da muri o vetri che sono parte integrante dell’area di gioco. Inoltre, fin dalle origini, il padel nasce come sport che si gioca in doppio, con due atleti per squadra, anche se recentemente sono stati predisposti campi per il gioco singolo. Le regole sono semplici e alla portata di tutti, ma è importante conoscerle per affrontare al meglio le partite e non farsi trovare impreparati, soprattutto se si è agli inizi.

Se stai pensando di avvicinarti a questo sport e vuoi scoprire come si gioca a padel, ecco alcuni consigli utili e tutte le regole base da sapere per iniziare.

Che differenza c’è tra padel e tennis?

Prima di addentrarci nella spiegazione delle regole di gioco, approfondiamo innanzitutto che differenza c’è tra padel e tennis. É importante sottolineare che il padel nasce più tardi rispetto al tennis. Venne inventato infatti in Messico nel 1969, per pura casualità, quando Enrique Corcuera, ricco uomo d’affari messicano, pensò di realizzare nel suo giardino un campo da tennis. Avendo a disposizione uno spazio ridotto e delimitato da mura, decise di utilizzare un campo regolamentare più piccolo: nacque così il primo campo da padel. Il tennis nasce invece molto prima, nel 1873, per merito di Walter Clopton Wingfield e le regole vennero ufficialmente stabilite nel 1877, quando si tenne il primo torneo di Wimbledon in Gran Bretagna.

 

 

Ci sono altri aspetti fondamentali che differenziano questi due sport e che riguardano strettamente le modalità di gioco:

  • il campo da padel misura 20 m di lunghezza e 10 m di larghezza, quindi è più piccolo rispetto a quello da tennis ed è composto da due metà campo, ognuna con due quadranti di servizio e uno spazio di fondo campo. Le due metà sono divise da una rete. Il campo è chiuso su tutti i lati ( eccezion fatta per le due porticine d’ingresso che misurano due metri di larghezza ciascuna) e le pareti di fondo, nel punti più alti, sono alte 4 metri, in altri punti 3 metri;
  • al contrario del tennis, nel padel la pallina può rimbalzare regolarmente contro i muri o vetri. Il perimetro del campo è costruito con materiali che permettono un rimbalzo regolare della palla (muri o vetri) e materiali che invece causano rimbalzi irregolari (le zone di rete metallica);
  • la racchetta da padel è più piccola rispetto a quella da tennis, è realizzata con materiali innovativi, non ha corde e presenta una superficie forata. Inoltre, secondo il regolamento, deve essere fissata al polso del giocatore con una corda o un laccio non elastico;
  • anche le palline da padel sono leggermente più piccole rispetto a quelle da tennis e si differenziano anche per la pressione (che determina la velocità della pallina), che nelle palline da padel è minore;
  • nel padel la battuta, o servizio, deve essere effettuata facendo rimbalzare la pallina sul tappeto sintetico e poi colpendola, stando attenti, nel momento dell’impatto con la racchetta, a non farle superare l’altezza della cintura; nel tennis, al contrario, la palla dev’essere prima lanciata in aria e poi colpita al volo, senza farla rimbalzare a terra.

Come si gioca a padel: regole base

La prima regola da ricordare per imparare a giocare a padel è che, a differenza del tennis, la palla può rimbalzare sia al suolo che sulle pareti perimetrali del campo. Se la pallina, dopo aver toccato a terra, rimbalza su un muro/vetro resta ancora giocabile al volo fino a quando non cade di nuovo a terra.

Per iniziare il gioco, dovrai posizionarti dietro la linea di battuta, far rimbalzare la palla sul campo e colpirla quando si trova all’incirca all’altezza della cintura. La pallina deve passare sopra la rete e rimbalzare nel rettangolo che si trova di fronte all’avversario che riceve. Il giocatore avversario deve aspettare che la palla rimbalzi sul suo campo prima di ribatterla. La pallina non può toccare due volte terra (se questo avviene il punto è dell’avversario), ma, come detto in precedenza, può rimbalzare sulle pareti perimetrali. Nel caso in cui la palla colpisca il corpo dell’avversario il punto è a favore di chi ha colpito l’avversario.

Data la dimensione ridotta del campo, la sua delimitazione con muri o vetri e rete metallica, e gli effetti che si possono imprimere alla pallina grazie alla varietà dei colpi esistenti nel padel, per essere in grado di giocare avrai bisogno di una buona concentrazione e prontezza di riflessi. La traiettoria della pallina, infatti, tenderà a cambiare in continuazione e dovrai essere pronto a spostarti rapidamente e in più direzioni, anche da una parte all’altra del campo.

Come si assegnano i punti nel padel

Il modo in cui si assegnano i punti nel padel è identico a quello del tennis. Anche in questo caso, infatti, si parte da 0 e si sale a 15 con il primo punto, a 30 con il secondo e a 40 con il terzo. Quando si arriva al quarto punto, la squadra vince il “game”. Se entrambe le squadre ottengono tre punti il punteggio viene considerato come parità. Per determinare la vittoria si dovrà quindi continuare il gioco finché una delle due squadre non riuscirà ad aggiudicarsi un punto, ottenendo quindi un “vantaggio”. Se questa squadra riuscirà a segnare un ulteriore punto, si aggiudicherà il game. Se, al contrario, dopo il vantaggio si tornerà in pareggio, si continuerà a giocare finché una delle due coppie non riuscirà a conquistare due punti consecutivi.

Nei tornei più importanti è stato introdotto ultimamente il cosiddetto “punto de oro”: quando si arriva sul 40 pari, per non allungare troppo i tempi di gioco e garantire maggiore spettacolarità, chi fa il punto si aggiudica il game. Quando si gioca il punto de oro chi serve è sempre lo stesso giocatore, mentre la coppia che riceve può decidere quale sarà il giocatore che andrà alla risposta. Ti aggiudicherai il punto se:

  • l’avversario fa rimbalzare la pallina due volte sul tappeto sintetico;
  • l’avversario colpisce le reti metalliche del campo, oppure le pareti, senza far rimbalzare prima la pallina per terra;
  • la pallina colpisce un giocatore avversario;
  • l’avversario colpisce la palla due o più volte nella stessa battuta o risposta.

Una volta concluso il game si potrà passare a quello successivo. La coppia che si aggiudica sei game, con la differenza di due rispetto alla coppia avversaria, si aggiudica il set.

Come funziona il tie-break nel padel

Se si arriva a sei game in condizioni di parità, si gioca il tie-break, che funziona esattamente come nel tennis: i punti si contano di uno in uno e la coppia che per prima arriva a sette punti con due punti di vantaggio sugli avversari, vince il gioco. Se le due coppie continuano ad essere in parità, il tie-break terminerà solo quando una coppia riuscirà a ottenere due punti di differenza rispetto agli avversari.

Nel tie-break l’ordine di battuta segue la sequenza stabilita nella partita, quindi il primo giocatore a battere è quello che ha iniziato a servire nel set. Farà un solo servizio dal lato destro del campo, mentre la coppia avversaria servirà due volte consecutive, prima sul lato sinistro e poi sul lato destro. Successivamente entrambe le coppie batteranno sempre due volte ciascuna, iniziando sempre dal lato sinistro, fino al termine del tie-break.

Il regolamento del padel prevede tre set: la durata di ognuno può dipendere da diversi fattori, come l’esperienza e la bravura dei giocatori. In genere per i giocatori alle prime armi la durata di un set è piuttosto limitata, mentre per i più esperti le tempistiche di gioco possono allungarsi anche di molto.

Dopo aver scoperto tutti i segreti e le principali regole del padel, sei pronto per iniziare e provare a battere i tuoi avversari. Per affrontare al meglio ogni partita, ricorda di scegliere l’abbigliamento e gli accessori da padel giusti.
Su Padel Mi Amor puoi trovare tantissimi capi d’abbigliamento padel uomo e donna, realizzati con tessuti tecnici, leggeri e traspiranti, studiati per assicurarti la migliore esperienza di gioco possibile. Puoi trovare maglie da padel, polo, felpe, pantaloncini per lui e gonne per lei, modelli dalla vestibilità comoda, che si adatteranno perfettamente a qualsiasi fisicità e stile di gioco!

 

abbigliamento-padel

Abbigliamento padel: come vestirsi per affrontare al meglio le partite?

Come vestirsi per giocare a padel: tutti i consigli utili

Negli ultimi anni il padel è diventato uno degli sport più amati e diffusi. Dinamico e coinvolgente, ha regole semplici, non richiede un’eccessiva preparazione atletica e può essere quindi praticato da tutti, anche dai meno esperti. Come ogni sport, però, richiede un abbigliamento adatto, che assicuri un’adeguata traspirazione e massima libertà di movimento. Che tu sia un giocatore esperto o alle prime armi, per affrontare le partite avrai bisogno di capi di qualità e realizzati con tessuti tecnici, senza dimenticare, ovviamente, le scarpe, fondamentali per avere la giusta stabilità e muoverti al meglio in campo.

Se stai pensando di avvicinarti a questo sport, ecco alcuni consigli e suggerimenti utili su come vestirsi per giocare a padel e una lista di tutti i capi indispensabili per affrontare al meglio le tue partite, a qualsiasi livello di gioco.

Abbigliamento da padel: quali caratteristiche dovrebbe avere?

Per giocare a padel, sia all’aperto, sia al chiuso in campi indoor, è molto importante indossare capi d’abbigliamento che non ostacolino i movimenti e lascino libere gambe e braccia. Per sentirti a tuo agio in campo e assicurarti buone prestazioni cerca di scegliere:

  • capi d’abbigliamento realizzati con tessuti morbidi, che risultino confortevoli e delicati a contatto con la pelle. Il sudore e possibili sfregamenti dovuti ai movimenti potrebbero infatti provocare arrossamenti e irritazioni. Con capi morbidi, realizzati con tessuti tecnici, non dovrai preoccuparti di fastidi o sensazioni spiacevoli sulla pelle;
  • capi traspiranti, che lascino respirare la pelle e favoriscano l’evaporazione di sudore e umidità. Questo è fondamentale soprattutto in estate, quando le temperature sono elevate, ma anche in inverno, per non rimanere con una sgradevole sensazione di bagnato sulla pelle ed evitare di ammalarsi a causa degli sbalzi termici;
  • capi leggeri e con una buona vestibilità, meglio se realizzati in tessuti elastici, studiati per adattarsi alle forme del corpo senza stringere o impedire i movimenti. Con questa tipologia di capi potrai muoverti sul campo con agilità e nel massimo comfort.

Abbigliamento padel uomo: quali capi scegliere?

L’abbigliamento padel da uomo si compone di pochi capi essenziali, che dovranno soddisfare specifici requisiti tecnici, senza dimenticare, ovviamente, le caratteristiche estetiche, altrettanto importanti per creare un look da gioco che rispecchi al meglio i tuoi gusti e le tue esigenze. Per giocare in tutta comodità nel tuo guardaroba non dovranno sicuramente mancare:

  • maglie da padel o polo in tessuto tecnico traspirante e ad asciugatura rapida, ideali per giocare in ogni periodo dell’anno, sia all’aperto che nei campi indoor. Prima di procedere all’acquisto assicurati che la maglia sia sufficientemente elastica, che non risulti troppo stretta, soprattutto sulle spalle, e che assicuri una buona libertà di movimento. A seconda dei tuoi gusti potrai optare per maglie da padel in tinta unita, come la t-shirt Espiral, facilmente abbinabile con qualsiasi look, oppure giocare con i contrasti scegliendo maglie dai colori più sgargianti e vivaci, come la t-shirt Icon disponibile nelle varianti glicine, arancione o giallo fluo;
  • pantaloncini padel, meglio se in tessuto elastico e dal taglio morbido per garantirti la massima comodità. In inverno, se non devi giocare in competizioni ufficiali, puoi anche optare per pantaloni lunghi, oppure utilizzare delle calze termiche per evitare di prendere freddo alle gambe;
  • felpe padel in tessuto morbido e traspirante per la stagione invernale, ideali da indossare prima o dopo l’allenamento indoor, oppure all’aperto nei periodi in cui le temperature cominciano a scendere. Anche in questo caso puoi scegliere felpe in tinta unita, da abbinare a maglia e pantaloncini, oppure sbizzarrirti con felpe dai colori e stampe più audaci.

Oltre all’abbigliamento da padel, non dimenticare di completare il tuo outfit con i giusti accessori: un cappellino per il sole, una fascia, polsini per il sudore e una borsa per portare con te tutto l’occorrente ti saranno sicuramente utili per scendere in campo al meglio.

Come scegliere l’abbigliamento padel donna: parola d’ordine, comodità!

Esattamente come l’abbigliamento da uomo, anche l’abbigliamento padel da donna deve essere realizzato con tessuti tecnici traspiranti, morbidi e leggeri che si adattino perfettamente alle forme femminili senza stringere. Tra i capi indispensabili per affrontare al meglio le partite ci sono, anche in questo caso, t-shirt, ma anche canotte con spalline più o meno sottili, ideali per le stagioni più calde. L’unica differenza rispetto ai capi della linea maschile riguarda la vestibilità, che per l’abbigliamento donna è più aderente, pur garantendo sempre massima libertà di movimento.

Le canotte padel da donna come il modello Arya o il modello Sibil, caratterizzate da una vestibilità slim fit, sono perfette per giocare all’aperto nel periodo estivo perché realizzate con un tessuto elasticizzato morbido e traspirante, che assicura dinamicità e leggerezza a contatto con la pelle.

Le gonne da padel sono tra i capi più utilizzati dalle giocatrici perché garantiscono maggiore comodità rispetto ai comuni pantaloncini, evitando eventuali irritazioni e arrossamenti da sfregamento. La gonna Genny è la scelta ideale se vuoi affrontare ogni partita nel massimo comfort, senza rinunciare ad uno stile femminile e di tendenza.

Se soffri particolarmente il freddo, nella stagione invernale puoi scegliere di indossare la gonna sopra un’apposita calzamaglia per mantenere le gambe calde, magari abbinata ad una maglia termica o ad una felpa con cappuccio, perfetta da indossare prima di scendere in campo o nel tempo libero.

Come vestirsi per giocare a padel: la scelta delle scarpe

La scelta delle scarpe da padel è fondamentale per assicurarti buone performance di gioco ed evitare contratture o infortuni.
In genere le migliori scarpe da padel sono quelle che vengono usate anche nel tennis. Delle buone scarpe dovrebbero risultare sufficientemente protettive e ammortizzate e, allo stesso tempo, aiutarti a velocizzare i movimenti, anche in base al terreno su cui giochi. Prima di procedere all’acquisto verifica che abbiano una suola e un’altezza adatte e che assicurino un buon grip, così da non farti scivolare in caso di scatti o movimenti improvvisi. Anche la scelta delle calze è importante per garantirti la massima comodità: anche se giochi in estate, opta per calze sportive del giusto spessore e che coprano in modo adeguato tallone e caviglie, evitando possibili sfregamenti.

Hai bisogno di maggiori informazioni sull’abbigliamento da padel? Contattaci!

editoriale-padel

Nasce la linea Padel Mi Amor: tu Manera de Vivir el Padel.

E nasce nel momento giusto, proprio perché il Padel è lo sport che spopola in tutto il mondo e che sta appassionando e coinvolgendo milioni e milioni di giocatori e giocatrici

Proprio grazie a questa passione e al forte desiderio di creare qualcosa di unico e fortemente identificativo una coppia di giovani imprenditrici decide di dar vita a questa nuova linea di abbigliamento tecnico uomo/donna trasformando in realtà un sogno che avevano nel cassetto.

Questa realtà incarna perfettamente quello che è lo stile, la freschezza e l’eleganza, il dinamismo e l’energia delle loro idee oltre ad un sentimento profondo che rappresenta il desiderio di vivere le proprie emozioni e la propria passione a proprio modo con senso di libertà, spensieratezza, movimento e divertimento ovvero gli stessi valori di questa meravigliosa disciplina.

“Tu Manera de Vivir el Padel”: un motto che rimanda a quel luogo in Sudamerica dove il Padel è nato, ha preso forma e ha poi valicato i confini di quelle terre espandendosi in tutto il pianeta.

La mission di questo brand fresco e innovativo è dare nuova energia e nuovi stimoli a chi la indossa.
Colori fini e ricercati, scelte tecniche e stilistiche uniche nel loro genere fanno da collante ad un progetto pieno di emozioni e di versatilità.

Da adesso disponibili online sul sito padelmiamor.com i primi capi, pronti per accompagnarvi in campo ad esprimere il vostro stile di gioco e il vostro look.