Abbigliamento padel donna invernale: 3 capi indispensabili
Come scegliere i capi giusti per giocare a padel anche nelle giornate più fredde, unendo comfort e stile
Scegliere i capi tecnici giusti per giocare a padel in inverno è fondamentale per garantirti comfort, protezione e performance ottimali in campo. Le basse temperature e l’umidità possono infatti compromettere le performance, sia in allenamento che durante le partite più importanti. L’abbigliamento da padel donna invernale deve essere quindi progettato per offrire il massimo della termoregolazione e della traspirabilità, due elementi imprescindibili quando si gioca all’aperto o in ambienti freddi.
I tessuti tecnici avanzati, come quelli termici elasticizzati e le fibre traspiranti, consentono al corpo di mantenere il calore necessario senza surriscaldarsi. Inoltre, asciugano rapidamente il sudore, evitando una spiacevole sensazione di umidità sulla pelle. Questo equilibrio tra isolamento termico e leggerezza è ciò che permette di muoversi liberamente, senza restrizioni. I capi invernali perfetti per le giocatrici dovrebbero avere anche un design ergonomico, cuciture piatte e una vestibilità adattabile, che valorizzi la figura femminile, unendo comfort, funzionalità e stile.
Vediamo insieme tutti i consigli utili per scegliere l’abbigliamento da padel donna per l’inverno e tre capi che non dovrebbero mai mancare nel guardaroba sportivo di ogni giocatrice.
Caratteristiche fondamentali dell’abbigliamento padel donna invernale
Come abbiamo visto, l’abbigliamento da padel invernale dovrebbe unire tecnologia, comfort e un design funzionale, contribuendo a mantenere il corpo alla giusta temperatura e garantendo allo stesso tempo leggerezza e traspirabilità. Prima di acquistare un capo o un completo da padel donna invernale dovrai considerare con attenzione alcuni aspetti, tra cui:
- Materiali e tessuti tecnici: i migliori capi da padel invernali – come quelli proposti da Padel Mi Amor – sono realizzati con tessuti tecnici avanzati, specificamente studiati per mantenere il calore corporeo e assicurare allo stesso tempo un’elevata traspirazione. Questi materiali creano una barriera contro il freddo ma permettono al corpo di respirare, evitando la sensazione di umidità tipica dei tessuti sintetici comuni. È importante anche che il tessuto si asciughi rapidamente e che favorisca la fuoriuscita del sudore, anche durante le fasi di gioco più intense.
- Elasticità e libertà di movimento: nel padel l’agilità è tutto. Scatti, spostamenti e colpi richiedono massima libertà di movimento, e per questo i capi devono essere realizzati con materiali morbidi ed elastici, che si adattino perfettamente alle forme del corpo senza limitare la mobilità. L’abbigliamento tecnico di qualità presenta cuciture ergonomiche e pannelli differenziati che seguono i movimenti naturali, offrendo comfort e supporto nei punti giusti.
- Leggerezza e vestibilità aderente: l’errore più comune in inverno è indossare capi troppo pesanti o ingombranti. Un buon abbigliamento da padel deve essere leggero e aderente, così da garantire una sensazione di seconda pelle. Questo evita la dispersione del calore e riduce l’attrito durante il gioco. Inoltre, una vestibilità studiata per adattarsi alle forme femminili contribuisce a migliorare non solo la comodità, ma anche l’aspetto estetico dei capi.
- Cuciture piatte e tagli ergonomici: le cuciture devono essere sottili, piatte e posizionate strategicamente per evitare sfregamenti o irritazioni durante il gioco. I tagli ergonomici seguono le linee del corpo e riducono al minimo gli attriti con la pelle. Questo non solo migliora il comfort, ma prolunga anche la durata dei capi, rendendoli più resistenti ai movimenti intensi.
- Design funzionale e femminile: l’occhio vuole la sua parte, ma nel padel il design non è solo estetica: è funzionalità intelligente. I migliori capi invernali da donna combinano linee eleganti con elementi pratici come tasche invisibili, zip laterali o inserti riflettenti. Le palette di colori variano da quelli neutri, facilmente abbinabili, a quelli più vivaci con loghi, stampe e dettagli di tendenza a contrasto che rispecchiano la personalità di ogni giocatrice.
- Facilità di lavaggio e durata nel tempo: l’abbigliamento tecnico di qualità deve essere facile da lavare e mantenere, senza perdere forma o elasticità. I capi in materiali tecnici di alta qualità, come quelli proposti da Padel Mi Amor, mantengono le loro proprietà e la vestibilità anche dopo numerosi lavaggi, garantendo una lunga durata nel tempo.
I 3 capi indispensabili per il padel femminile invernale
Quando le temperature si abbassano, l’abbigliamento giusto diventa il miglior alleato di ogni giocatrice di padel. In inverno la parola d’ordine è stratificazione intelligente: ogni strato deve avere una funzione precisa, contribuendo al comfort e alle prestazioni in campo. Tra tutti i capi d’abbigliamento padel donna, tre sono davvero indispensabili per affrontare al meglio partite e allenamenti nelle giornate più fredde:
1. Felpe da padel
Le felpe sportive sono uno dei capi chiave per l’inverno, perfette sia per il riscaldamento pre-partita sia per mantenere la temperatura corporea dopo il gioco. Devono essere leggere ma termiche, offrendo protezione dal freddo senza appesantire. I tessuti ideali sono quelli tecnici come l’interlock o il tessuto HOPA, che garantiscono traspirabilità e morbidezza al tatto. Una buona felpa deve avere un fit regolare, per adattarsi a ogni tipo di fisico, e dettagli pratici come cappuccio regolabile, zip frontale e polsini elasticizzati, che permettano di gestire al meglio il calore corporeo.
Un perfetto esempio di equilibrio tra funzionalità e stile è la felpa Padel Mi Amor fucsia con zip, realizzata in tessuto HOPA e pensata per affrontare le stagioni più fredde con energia. Il suo colore fucsia vivace dona un tocco femminile e deciso, mentre il taglio sfiancato valorizza la silhouette senza limitare i movimenti. Il cappuccio regolabile con cordoncini bianchi e gialli e la zip frontale garantiscono praticità e comfort durante il gioco. Il giromanica morbido e il fit regolare permettono di muoversi liberamente, rendendola ideale sia per il riscaldamento sia per l’attività intensa.
Un altro capo perfetto per l’inverno è la felpa gialla Ever, un modello unisex ma con una linea che si adatta perfettamente anche alle donne. Realizzata con un tessuto traspirante e morbido, si distingue per il suo design accattivante con bordature nere sulle spalle e logo centrale in nero. Il cappuccio regolabile consente una vestibilità personalizzata, mentre il fit regolare e il giromanica morbido garantiscono massima libertà di movimento. È una felpa perfetta da indossare sia in partita sia nel tempo libero, abbinata a leggings o pantaloni lunghi.
2. Leggings da padel
I leggings sono un elemento fondamentale dell’abbigliamento padel donna invernale. Devono garantire elasticità, sostegno e comfort termico, adattandosi perfettamente al corpo come una seconda pelle. La loro funzione principale è quella di mantenere le gambe calde, migliorando la reattività durante il gioco. I migliori modelli utilizzano tessuti tecnici stretch, capaci di seguire i movimenti naturali senza deformarsi o creare attrito.
I leggings Vera di Padel Mi Amor sono ideali per gli allenamenti invernali. A vita alta, garantiscono un fitting estremamente aderente che modella le forme e valorizza la silhouette. I tagli sagomati assicurano massimo comfort e libertà di movimento, mentre la tasca integrata sulla fascia in vita è perfetta per tenere la pallina a portata di mano. Il dettaglio della stampa sul fondo gamba aggiunge carattere, rendendo questo modello tanto funzionale quanto di tendenza. Perfetti per allenamenti e partite, uniscono eleganza e prestazione in un unico capo.
I leggings Gladys combinano invece la praticità del leggings con la femminilità di una mini gonna integrata. Il colore nero tinta unita dona un tocco elegante e versatile, mentre il logo discreto sul fondo gonna completa il look. La vita morbida e il fitting standard assicurano una vestibilità confortevole e senza costrizioni, permettendo libertà di movimento durante ogni scambio. Ideali per chi vuole sentirsi comoda e stilosa in campo e per chi cerca un look sportivo ma sofisticato.
3. Tuta da padel
Una tuta da padel donna, composta da felpa e pantaloni lunghi coordinati, è il capo più versatile per l’inverno. Perfetta per il riscaldamento, il post-partita o gli allenamenti all’aperto, consente di mantenere il corpo al caldo e di evitare sbalzi termici. Una buona tuta deve essere realizzata con materiali morbidi e resistenti, che garantiscano traspirabilità e comfort al tatto. Il design deve essere sportivo ma curato, con dettagli come coulisse regolabili, zip frontali e spacchi laterali per migliorare la mobilità.
Il pantalone lungo Bali racchiude perfettamente queste caratteristiche. Realizzato in morbido interlock a tinta unita, offre una vestibilità comoda e piacevole al tatto, ideale per il riscaldamento o il relax dopo il match. I doppi profili a contrasto lungo i fianchi conferiscono un tocco dinamico e sportivo, mentre la vita elasticizzata con coulisse consente una regolazione personalizzata. Gli ampi spacchi sul fondo aggiungono libertà di movimento, rendendolo pratico e versatile per ogni occasione. Abbinato alla felpa Venezia forma una tuta completa, contemporanea e di tendenza, perfetta per chi desidera un outfit sportivo ma curato in ogni dettaglio. Questo set è ideale per chi vuole affrontare l’inverno con comfort e stile, dentro e fuori dal campo.
Scopri la linea di abbigliamento padel donna invernale firmata Padel Mi Amor e vivi le tue partite con comfort e stile in ogni stagione! Contattaci per avere maggiori informazioni.
Dal 6 al 12 ottobre 2025 Milano torna a ospitare il Premier Padel P1, uno degli appuntamenti sportivi più importanti del padel internazionale. L’Allianz Cloud di Milano accoglierà i migliori giocatori e le migliori giocatrici del ranking FIP, offrendo al pubblico una settimana di sfide spettacolari. Il torneo fa parte del circuito professionistico
Il grande spettacolo dell’Oysho Milano Premier Padel P1 sarà accessibile non solo dal vivo, ma anche in diretta televisiva e streaming grazie a una copertura mediatica globale. Gli appassionati che non potranno essere presenti in arena avranno diverse opzioni per seguire i match. A partire dai quarti di finale (10 ottobre) fino alle finali maschile e femminile (12 ottobre), tutte le partite saranno trasmesse in esclusiva su
Negli ultimi anni il padel è diventato uno degli sport più diffusi e praticati al mondo, conquistando persone di tutte le età e livelli di preparazione atletica. La sua popolarità è dovuta a una combinazione di fattori: da un lato, la facilità con cui chiunque può iniziare a giocare, senza necessitare di allenamenti specifici o di una lunga preparazione tecnica; dall’altro, la dimensione sociale che lo rende un’attività ideale per condividere momenti di svago con amici, colleghi o familiari. Le regole del padel sono semplici, facili da imparare e accessibili a tutti, da chi cerca un allenamento completo per restare in forma a chi vuole semplicemente divertirsi o vivere un’esperienza di gioco dinamica e coinvolgente.
Il padel non è soltanto un’attività fisica completa ma assicura anche numerosi benefici per la mente e il benessere generale dell’organismo, tanto da essere considerato un potente alleato contro stress, ansia e cattivo umore. Giocare a padel, infatti, stimola il rilascio di endorfine, serotonina e dopamina, i cosiddetti “ormoni del buonumore”, che inducono una sensazione di benessere immediata, migliorano l’umore e favoriscono un riposo notturno più profondo e rigenerante.
Scegliere l’abbigliamento adeguato è un aspetto fondamentale per chi si avvicina al padel. Non si tratta solo di estetica: i tessuti e il design dei capi possono fare la differenza nelle prestazioni e nel comfort durante le partite o gli allenamenti. Capi da padel tecnici, traspiranti e realizzati con materiali di alta qualità, permettono infatti di muoversi liberamente, ridurre l’accumulo di sudore e prevenire fastidi a contatto con la pelle. Chi inizia a giocare dovrebbe optare per indumenti leggeri, elasticizzati e resistenti, capaci di adattarsi a ogni movimento senza ostacolarlo. Inoltre, la giusta vestibilità influisce sulla sicurezza: un completo da padel ben progettato aiuta a mantenere la giusta temperatura corporea in ogni stagione, sia per le partite all’aperto che nei campi indoor.
Nel padel la scelta dell’abbigliamento tecnico è fondamentale perché può influire direttamente sul comfort, sulle prestazioni e sull’esperienza di gioco. Tra i capi indispensabili per le giocatrici, soprattutto nei mesi estivi, ci sono senza dubbio le canotte da padel. Una buona canotta deve rispondere a esigenze specifiche che vanno ben oltre il semplice aspetto estetico. È importante che sia realizzata con materiali tecnici traspiranti e di alta qualità, capaci di allontanare il sudore dalla pelle e di asciugarsi rapidamente. Il tessuto deve essere leggero, ma anche resistente ai lavaggi frequenti e all’esposizione al sole. La vestibilità è un altro aspetto da non trascurare: una canotta troppo aderente potrebbe stringere e ostacolare i movimenti, mentre una troppo larga potrebbe creare fastidi durante il gioco.
1. Canotta Buenos Aires
L’abbinamento perfetto per una canotta da padel è con
I tessuti tecnici sportivi sono progettati per favorire la fuoriuscita dell’umidità generata dal corpo durante lo sforzo fisico, evitando che il sudore rimanga intrappolato nei capi. Questa caratteristica permette non solo di migliorare il comfort durante l’attività fisica, mantenendo la pelle sempre asciutta, ma anche di ridurre il rischio di sfregamenti e irritazioni. Soprattutto nel padel, dove i movimenti e i cambi di direzione sono rapidi e frequenti, indossare un abbigliamento poco adatto potrebbe causare fastidi e incidere negativamente anche sulle prestazioni in campo.
Come abbiamo visto, nel mondo dell’abbigliamento sportivo la qualità del tessuto può fare davvero la differenza a livello di prestazioni. I migliori tessuti tecnici traspiranti sono progettati con l’obiettivo di ottimizzare la gestione del sudore, la libertà di movimento, la resistenza e il comfort termico. Tra più utilizzati e indicati per l’abbigliamento tecnico troviamo sicuramente:
La nuova
Il Major Premier Padel di Roma si preannuncia come un evento spettacolare, non solo per la location, ma soprattutto per la presenza dei più grandi top player del circuito mondiale pronti a darsi battaglia sui campi del Foro Italico. Vedremo sfidarsi le coppie che dominano attualmente il ranking internazionale, ma anche nuove formazioni pronte a sorprendere.
Pisu parteciperà all’evento come Ambassador di Padel Mi Amor e sarà supportato dallo staff del brand. Durante i due giorni centrali del torneo, intervisterà i più importanti giocatori del circuito e il pubblico presente, raccogliendo voci, emozioni e dietro le quinte esclusivi. Il suo sarà un racconto divertente e appassionante, capace di portare l’atmosfera del torneo anche a chi seguirà l’evento da casa. Giulia Nannini, voce di Radio Rai e volto di Rai 2 nonché Ambassador di Padel Mi Amor, sarà invece presente come tifosa sugli spalti del Foro Italico.
L’estate si avvicina. E cosa c’è di meglio che affrontare le giornate più calde con uno stile che unisce performance e tendenza? La collezione di abbigliamento da padel Primavera Estate 2025 di Padel Mi Amor è un mix vincente tra sportswear e streetwear, pensata per i giocatori che cercano massime prestazioni in campo, ma anche per chi vuole sentirsi a proprio agio e distinguersi con uno stile di tendenza, nel post-match o nel tempo libero.
Tra i capi femminili più iconici della collezione donna troviamo sicuramente le
A completare la collezione donna ci sono anche la nuova
L’evoluzione del mondo degli sport di racchetta trova la sua massima espressione in Racquet Trend 2025, l’evento di riferimento per il settore che si terrà dal 7 al 9 marzo a Fiera Milano Rho. Dopo due edizioni di grande successo, Padel Trend Expo cambia nome in Racquet Trend e compie un significativo salto di qualità, espandendosi per accogliere tutte le discipline di racchetta: dal padel al tennis, dal pickleball al badminton, fino al ping pong e al beach tennis. Un vero e proprio festival dedicato agli appassionati, ai professionisti e alle aziende del settore, che potranno immergersi in un’esperienza unica, fatta di competizioni, workshop, aree espositive e incontri con campioni di fama internazionale.
Padel Mi Amor sarà presente a Racquet Trend all’interno dello stand Padelstyle nell’area espositiva dedicata al padel, dove potrai scoprire in anteprima tutte le ultime novità di abbigliamento e accessori, pensate per offrirti il massimo delle prestazioni e dello stile in campo. All’interno del nostro spazio espositivo dedicato, avrai la possibilità di vedere e provare dal vivo le nuove collezioni di
Il calendario del Premier Padel 2025 comprende ben 24 tornei in 16 Paesi, tra cui 7 nuove tappe distribuite in diversi continenti. Il programma consolida il Qatar Airways Premier Padel Tour come il circuito di padel più importante a livello mondiale, con un mix di eventi Majors, P1, P2 e P3 pensati per offrire spettacolo e competizione ai massimi livelli.
Tra le formazioni emergenti ci sono anche Pablo Cardona e Leo Augsburger, due giovani talenti che nel 2024 hanno fatto passi da gigante e che hanno il potenziale per sfidare le coppie più affermate, specialmente se riusciranno a migliorare dal punto di vista tattico. Non si può poi non citare Juan Tello e Tino Libaak, che potrebbero essere una delle coppie rivelazione della prossima stagione.
La scelta dell’abbigliamento da padel invernale è fondamentale per garantirti comfort, prestazioni e protezione durante il gioco. Nelle strutture indoor, dove le temperature sono idealmente intorno ai 16° , è comunque importante indossare capi adeguati per mantenere il corpo al caldo nei momenti iniziali della partita e favorire una corretta regolazione termica durante l’attività fisica. Per le partite outdoor, l’abbigliamento deve avere invece caratteristiche specifiche: isolamento termico per proteggere dal freddo, traspirabilità per evitare l’accumulo di sudore e resistenza agli agenti atmosferici, come vento e umidità.



