Racchetta da padel con palline

Qual è la differenza tra grip e overgrip?

Grip e overgrip padel: quali sono le differenze e perché sono importanti

Uno degli accessori indispensabili per giocare a padel è la racchetta, che deve essere scelta con cura, in base allo stile e al livello di gioco. Soprattutto se sei un principiante, dovrai assicurarti che la racchetta da padel sia maneggevole e leggera, per permetterti di prendere confidenza con il gioco e imparare bene i movimenti. Un elemento importante da considerare per garantire un buon controllo dei colpi è l’impugnatura della racchetta, che dovrebbe offrire massima aderenza e una buona presa, essenziali per una buona esperienza di gioco.

Quando si parla di racchette da padel, spesso si fa riferimento a due elementi fondamentali: il grip e l’overgrip. Ma cosa sono esattamente, in cosa differiscono e perché sono così importanti? In questo articolo cercheremo di capire qual è la differenza tra grip e overgrip, come sceglierli e come e quando sostituirli.

 

Grip: cos’è e quali sono le caratteristiche

Il grip è il primo strato di nastro adesivo che fascia la parte del manico della racchetta impugnata dalla mano del giocatore. Questa parte è costituita da un materiale gommato, composto in genere da poliuretano e acetato di vinile, che, avvolto al manico, consente di avere una buona presa sulla racchetta. La sua funzione principale, infatti, è di migliorare l’aderenza tra le dita e il manico e, grazie allo spessore del nastro, anche di attutire le vibrazioni generate dall’impatto con la pallina.

Al momento dell’acquisto le racchette da padel sono già dotate di grip, che però, a causa dell’utilizzo, col tempo tende a usurarsi e a perdere le sue qualità originarie. Dopo un certo periodo di tempo (che può variare a seconda della frequenza di utilizzo e della tipologia di gioco) sarà quindi necessario sostituire il grip originario con uno nuovo.

I grip per racchette da padel possono essere realizzati con diversi materiali, spessori e gradi di aderenza, in modo da adattarsi ad ogni esigenza di gioco e permettere al giocatore di personalizzare la presa sulla racchetta. I grip più sottili sono generalmente più adatti a giocatori con mani più piccole, mentre i grip più spessi sono consigliati per giocatori con mani grandi o per coloro che cercano una presa più confortevole.

Cos’è l’overgrip?

L’overgrip è un nastro più sottile rispetto al grip, dotato di adesivo solo nella parte finale, che viene avvolto sopra quest’ultimo per aumentare l’aderenza. Questo nastro aggiuntivo può essere utilizzato per aumentare lo spessore del manico e migliorare quindi la presa sulla racchetta, ma anche per assorbire meglio il sudore e personalizzare il grip in base alle preferenze del giocatore. Anche gli overgrip possono essere realizzati in diversi materiali, con caratteristiche specifiche che li rendono più o meno adatti a determinati tipi di giocatori, e possono avere spessori variabili, in modo da personalizzare la presa sulla racchetta in base alle necessità del giocatore.

Differenza tra grip e overgrip

Ora che abbiamo visto le principali caratteristiche di grip e overgrip, possiamo capire che cosa li differenzia. Innanzitutto, il grip è parte integrante del manico della racchetta, mentre l’overgrip è un componente aggiuntivo che viene avvolto sopra il grip. Inoltre, il grip ha lo scopo principale di garantire una presa sicura sulla racchetta, mentre l’overgrip serve a migliorare l’aderenza e a personalizzare la presa in base alle preferenze del giocatore. Altri aspetti che distinguono grip e overgrip sono:

  • lo spessore, che nel grip è maggiore per assicurare maggiore comfort e aderenza a contatto con la mano del giocatore. Il manico della racchetta da padel, infatti, sarebbe troppo rigido e scomodo da impugnare senza un nastro aggiuntivo;
  • la tipologia di adesivo: il grip presenta un adesivo interno che permette di avvolgerlo e farlo aderire perfettamente al manico della racchetta, per impedire che la presa scivoli. L’overgrip, al contrario, presenta un adesivo solo nella parte finale perché sfrutta la collosità del grip sottostante per aderire bene al manico;
  • durata: il grip ha una durata maggiore rispetto all’overgrip, che solitamente viene sostituito più frequentemente perché tende a perdere la sua funzione antiscivolo e si usura più velocemente stando sempre a contatto con la mano e assorbendo parte del sudore durante il gioco.

L’Importanza di grip e overgrip nel padel

Grip e overgrip sono elementi importanti per garantire buone performance nel gioco del padel. Che tu sia un giocatore principiante o esperto, infatti, avere una buona presa sulla racchetta è fondamentale per controllare meglio la palla ed eseguire colpi più precisi e potenti. Inoltre, una presa sicura riduce il rischio di infortuni durante il gioco.

L’utilizzo di un grip e di un overgrip adeguati può fare quindi la differenza in campo, influendo in modo notevole sul comfort e sui risultati. Ogni giocatore ha le proprie preferenze in termini di materiali, spessori e texture, e la scelta del grip e dell’overgrip più adatti può influire sulla performance. Ricorda di sostituire regolarmente il tuo overgrip per mantenere una buona aderenza sulla racchetta e di scegliere materiali e spessori adatti alle tue esigenze.

Come montare l’overgrip della racchetta da padel

Dopo aver approfondito le caratteristiche e i vantaggi di grip e overgrip, vediamo come montare l’overgrip della racchetta da padel nel modo giusto. Incollare l’overgrip nella maniera corretta garantisce infatti la sua funzionalità, assicurandone tutti i vantaggi di utilizzo. Ecco come montare l’overgrip sulla tua racchetta da padel in pochi semplici passaggi:

  1. se presente, rimuovi l’overgrip già esistente: prima di montare un nuovo overgrip, rimuovi quello vecchio dalla tua racchetta da padel. Inizia dalla parte inferiore dell’impugnatura e tira via lentamente l’adesivo. Assicurati di non danneggiare la superficie dell’impugnatura mentre la rimuovi;
  2. prepara l’overgrip: estrai l’overgrip dalla sua confezione e srotolalo completamente. Noterai che l’overgrip è adesivo su un lato, con una parte sottile e una parte spessa. La parte spessa dell’overgrip è quella che dovrai posizionare sull’impugnatura della racchetta;
  3. avvolgi l’overgrip: inizia ad avvolgere l’overgrip sulla racchetta da padel dalla parte inferiore, proprio dove hai rimosso l’impugnatura precedente. Assicurati di avvolgere l’overgrip uniformemente, senza lasciare pieghe o bolle lungo il percorso. Continua ad avvolgere l’overgrip verso l’alto, sovrapponendolo leggermente con ciascuna volta che lo avvolgi. Fai attenzione a non avvolgerlo troppo stretto o troppo largo;
  4. taglia l’overgrip: quando arrivi alla parte superiore della racchetta, assicurati di avere ancora abbastanza overgrip per coprire la parte finale dell’impugnatura. Utilizza un cutter per tagliare l’overgrip in eccesso, facendo attenzione a non tagliare troppo vicino alla superficie dell’impugnatura;
  5. fissa l’overgrip: quando hai tagliato l’overgrip, premi leggermente sulla superficie per assicurarti che aderisca bene all’impugnatura. In questo modo, eviterai che l’overgrip si muova durante il gioco. Fai attenzione a non premere troppo perché in questo modo potresti creare bolle d’aria.

Con questi semplici passaggi, sarai in grado di montare l’overgrip sulla tua racchetta da padel e migliorare la tua presa durante il gioco.

Altri accessori indispensabili per giocare a padel

Polsini PADEL MI AMOROltre alla racchetta e a grip e overgrip, ci sono altri accessori da padel indispensabili per garantirti buone performance in campo e permetterti di giocare nel massimo comfort. Tra questi, ci sono sicuramente polsini, fasce per il sudore e cappellini con visiera per proteggerti dal sole durante le partite all’aperto, soprattutto in estate e nei mesi più caldi.

Per portare in campo racchette, attrezzature e tutto il necessario per giocare, sia in partita che in allenamento, dovrai scegliere anche zaini e borse capienti e resistenti. Per riporre capi d’abbigliamento, prodotti per il corpo o piccoli accessori, puoi acquistare una comoda borsa padel con chiusura a zip. Quella proposta da Padel Mi Amor, è disponibile in due diversi formati (39×30 cm e 32×24 cm) ed è realizzata in PVC retato, impermeabile e antiodore: è quindi perfetta da utilizzare come beauty per la doccia o da portare nello zaino per avere sempre a portata di mano tutto quello che potrebbe servirti negli spogliatoi.

Oltre all’abbigliamento da padel uomo e donna, Padel Mi Amor ha realizzato una nuova linea di accessori che unisce prestazioni tecniche e stile, pensata per andare incontro alle esigenze di ogni giocatore. Borse, cappellini, calze e polsini e tanti altri accessori per giocare nel massimo comfort e portare in campo il tuo stile! La collezione di accessori sarà presto disponibile nello shop online e presso i rivenditori autorizzati. Per avere maggiori informazioni sulla nuova linea di accessori Padel Mi Amor e sulle prossime novità in arrivo, contattaci!

completo-padel-mi-amor

Nuova linea di accessori Padel Mi Amor: tante novità in arrivo!

È in arrivo la nuova linea di accessori Padel Mi Amor: borse, cappellini, calze e polsini che uniscono performance e stile

Il padel è uno sport dinamico, che richiede massima libertà di movimento e comodità in campo. Per praticarlo al meglio, a qualsiasi livello, è importante dotarsi non solo di capi d’abbigliamento confortevoli e traspiranti, ma anche dei giusti accessori. Per questo Padel Mi Amor ha studiato e realizzato una nuova linea di accessori da padel che unisce prestazioni tecniche, funzionalità e stile, studiata per garantire la migliore esperienza di gioco possibile e soddisfare le esigenze di ogni giocatore.

La nuova linea Padel Mi Amor comprende tutto ciò che potrebbe servire in campo per giocare nel massimo comfort ed esprimere al meglio il proprio stile e la propria personalità: dai polsini ai cappellini per le partite outdoor, fino a calze, zaini e borse per riporre racchette e attrezzature. Calze, polsini e cappellini sono realizzati con materiali innovativi, resistenti e traspiranti, studiati per farti sentire a tuo agio in campo e aiutarti a giocare al tuo massimo livello di comfort; borse e zaini sono realizzati con materiali resistenti e di qualità italiana per una maggiore durevolezza nel tempo.

Ma gli accessori da padel Padel Mi Amor non uniscono solo tecnologia e performance: si distinguono per il design moderno e accattivante, curato nei minimi dettagli, per permetterti di distinguerti in campo e personalizzare la tua esperienza di gioco. Gli accessori vanno a completare le collezioni di abbigliamento padel uomo e donna, capi di abbigliamento sportivo, come t-shirt, polo, pantaloncini, gonne e top sportivi realizzati con tessuti tecnici di alta qualità, morbidi e traspiranti, per garantire comodità e massimizzare le performance di gioco.

Scopri la collezione Padel Mi Amor, online e al Padel Fun Store di Milano

Le novità non sono finite. Il 1° marzo, infatti, Padel Mi Amor ha inaugurato la sua presenza nel negozio multibrand Padel Fun Store di Milano. Qui puoi trovare la nuova collezione di abbigliamento primavera-estate e provare tutti i capi d’abbigliamento uomo e donna, oltre agli accessori Padel Mi Amor pensati per ogni livello di gioco. Tra gli articoli proposti potrai scegliere:

  • maglie e canotte padel donna in tessuto tecnico, leggere e traspiranti, in tinta unita o bicolor, perfette per creare diversi abbinamenti e giocare in totale comodità nel periodo estivo;
  • pantaloncini da padel per lui o gonne padel per lei, ma anche leggins padel da utilizzare in allenamento e reggiseni sportivi studiati per offrire sostegno e avvolgere perfettamente le forme femminili;
  • maglie e polo padel uomo in tinta unita o con fantasie di tendenza, disponibili in diversi modelli e colori per esprimerti al meglio in campo e rendere unico il tuo look;
  • accessori padel come le comode pochette sportive in PVC retato con chiusura a zip, disponibili in due diversi formati, ideali da portare con te durante gli allenamenti per avere sempre a portata di mano tutti gli accessori utili e riporre i capi utilizzati in partita. Potrai acquistare anche la nuova linea di accessori da padel: cappellini, polsini e calze e molto altro!

Padel Mi Amor sta allargando la sua presenza anche all’estero. Oltre allo shop online e al punto vendita di Milano, la collezione Padel Mi Amor è attualmente presente all’interno del pro shop del Padelarium Gavà di Barcellona – uno dei centri spagnoli indoor di padel più importanti, dove si allenano grandi campioni come Fernando Belasteguín e Marcela Ferrari. E prossimamente sarà possibile acquistare i prodotti Padel Mi Amor anche in altri due punti vendita in Spagna!

Scopri di più sulla storia della linea Padel Mi Amor e sulle prossime novità in arrivo nell’articolo a noi dedicato su La Gazzetta dello Sport!